Documenti Formazione
Documenti di ricerca
- Regole Tecniche ex art. 11, co. 2 del d.lgs. 231/2007 applicate dagli Iscritti all’Albo dei Dottori Commercialisti e degli Esperti Contabili per ottemperare agli obblighi di valutazione del rischio, adeguata verifica della clientela, conservazione dei documenti, dei dati e delle informazioni
- Linee guida in materia di tutela dei terzi nel codice antimafia
- La figura dell’Esponente aziendale AML nel Provvedimento Banca d’Italia del 1° agosto 2023. Il ruolo del Commercialista esperto AML
- Vademecum contro la violenza economica
- Conciliazione Vita-Lavoro e Gender Pay Gap – Questionario CPO Nazionale 2024
- La continua evoluzione del diritto concorsuale: una nuova proposta di direttiva UE
- La disciplina Whistleblowing – Aspetti procedurali e criticità
- Intelligenza artificiale e accertamento tributario
- La mediazione civile e commerciale
- Qualità del bilancio e informazioni rilevanti per i fondi di Private Equity
- Assetti organizzativi, amministrativi e contabili: check-list operative – Focus Cooperative
- Gli indicatori di anomalia per la segnalazione di operazioni sospette: analisi dei principali indicatori per i Commercialisti
- Le s.r.l.PMI deroghe al diritto societario e novità introdotte dalla legge Capitale
- L’individuazione del titolare effettivo nelle società e negli enti di diritto privato
- I fattori ESG nella valutazione d'azienda: la costruzione della base informativa
- L'effettività della tutela e il caso Lexitor
- modello 231 e fattori esg: l'importanza di una virtuosa connessione
- Linee guida in materia di compenso dellamministratore giudiziario e del coadiutore dell'ANBSC
- Variazioni in diminuzione dell'IVA negli istituti disciplinati dal Codice della Crisi dimpresa e dell'insolvenza
- L’amministrazione ed il controllo degli enti del terzo settore
- Meccanismi di prevenzione e risoluzione amichevole delle controversie (MAP)
- La scissione mediante scorporo
- Osservatorio internazionale crisi di impresa
- Proventi e oneri finanziari per bilancio 2023 e successivi
- Rapporto 2024 sull'Albo dei Dottori Commercialisti e degli Esperti Contabili_slide
- Variazioni in diminuzione dell’IVA negli istituti disciplinati dal Codice della Crisi d'impresa e dell'insolvenza
- Il modello di organizzazione, gestione e controllo ex D.Lgs. 231/2001 per gli enti privati del settore sanitario
- La prevenzione della corruzione negli appalti pubblici: il ruolo del Commercialista
- La perizia e la consulenza tecnica nel processo penale
- La liquidazione del compenso degli ausiliari di giustizia: consulenti tecnici di ufficio, periti ed ausiliari dei consulenti
- Principi di attestazione dei piani di risanamento
- Sostenibilità, governance e finanza dell’impresa. Impatto degli ESG con particolare riferimento alle PM
- Crisi da sovraindebitamento: modelli di relazione e modulistica ad uso del gestore della crisi e degli O.C.C.
- Linee Guida al Bilancio di Genere
- Mediazione civile: richiesta del credito d'imposta spettante nella mediazione
- Rivista di aggiornamento realizzata da 24 ORE Professionale in collaborazione con Fondazione ADR Commercialisti: Il PROFESSIONISTA imprese e codice della crisi
- Le imprese del comparto calzaturiero. Trend di mercato e spunti di riflessione per un modello di analisi della gestione aziendale
- Il controllo sugli atti del professionista delegato (art. 534-ter c.p.c., art. 591-ter c.p.c. e 168 disp. att. c.p.c.)